3a02026c923c2fa4b5a55f96368a7cd3a87a5ddf

Blog di 

Sabrina Del Favero

#walkingaround

Contattami: info@walkingaround.net

Privacy e Cookie Policy

Vivere le Maldive su un'isola di pescatori

Le Maldive: un sogno nel cassetto di molti e certamente anche nel nostro. Così per la nostra classica vacanza di novembre decidiamo di venire a passare una settimana qui, ma non potevamo andare in un villaggio, vacanza troppo noiosa per i nostri gusti ma anche molto cara. Da tempo leggevo di MALDIVE ALTERNATIVE (http://maldivealternative.com ) e così, dopo le prime titubanze decidiamo di rivolgerci a loro. Sette giorni in una Guest House su un’isola di pescatori con escursioni organizzate ogni giorno in isolotti e lingue di sabbia. Vi racconterò meglio il nostro programma giorno per giorno. 

Giorno 1° e 2°

Partiti da Venezia la domenica pomeriggio arriviamo a Male lunedì mattina dopo aver fatto uno scalo di notte a Doha. Al nostro arrivo in aeroporto ci aspetta un referente che ci accompagna a prendere il volo interno FlyMe di 20 minuti per raggiungere la nostra isola: DHARAVANDHOO.  Il proprietario dell’albergo LVIS Blancura (https://www.lvishotels.com/lvisblancura) ci viene a prendere e ci accompagna in camera, offrendoci prima un bel asciugamano caldo per lavarci e un drink di benvenuto.  Alle 13 è stato servito il pranzo e già qui ci stupiamo : un pesce intero appena pescato ci viene offerto in tavola, e io, che non mangio pesce, non ho resistito ad assaggiarlo. Il pomeriggio lo passiamo sulla spiaggia dedicata a noi turisti in quanto l’altra parte può essere usata solo con apposito costume musulmano. Un consiglio: prendetevi le scarpette perché la barriera corallina è ad alcuni metri dalla spiaggia e senza fareste fatica a fare il bagno. Dopo una buonissima cena andiamo a dormire molto presto, ancora frastornati dal viaggio in aereo. 

Giorno 3°

Ci svegliamo verso le 8 e andiamo con calma a fare colazione, ci prepariamo, mettiamo la crema, passeggiamo sulla spiaggia e alle 10.00 partiamo per andare in escursione. La barca ci porta a largo e dopo una mezz’oretta ci fermiamo in mezzo al mare per fare snorkeling. Proseguiamo la rotta verso un atollo molto vicino, dove ci fermiamo un po’ di ore compresa la pausa pranzo. Non ci sono palme o alberi per coprirci dal sole, così i ragazzi montano una tenda per farci ombra. Finito il pranzo, riceviamo una sorpresa: vediamo e sentiamo i delfini avvicinarsi, sembrano pochi, una decina circa, ma grazie al drone ne contiamo 43! Prima di rientrare ci fermiamo in oceano in altri due punti per vedere le mante, ma nulla da fare, non siamo molto fortunati. Rientrati sull’isola inizia un forte temporale, andiamo in camera a farci la doccia, leggiamo un libro e alle 20 andiamo a cena: anche questa sera tutto fantastico. 

Giorno 4°

Ci svegliamo e vediamo che fuori il cielo è sereno, mentre facciamo colazione invece inizia un vero e proprio temporale tropicale ma poco dopo di nuovo tutto si rasserena. Così, il capitano della nostra barca decide di fare comunque una piccola escursione e andiamo verso la zona di barriera corallina dove è probabile vedere le tartarughe. Ed appena ci immergiamo ne vediamo due! Dopo una ventina di minuti però l’equipaggio ci chiama e ci dice di salire a bordo poiché si stavano avvicinando delle nuvole nere. Come non detto, dopo 10 minuti, giusto in tempo per ritornare al porto, inizia un nuovo temporale. Arrivati in Guest House pranziamo e fuori splende di nuovo il sole. Passiamo il pomeriggio ad ammirare la barriera corallina vicinissima alla nostra spiaggia, che non ha nulla da invidiare a quella delle altre isole, e a guardare il movimento animale presente: granchi e paguri ovunque. 

Giorno 5°

Un altro temporale tropicale ci sveglia di prima mattina, ma non demordiamo, appena vediamo che un pochino cala l’intensità, prendiamo gli ombrelli dell’albergo e andiamo a fare un giro attorno all’isola. In cinque minuti a piedi raggiungiamo l’altro capo passando per il porto e il ritorno lo facciamo per la via centrale dove ci sono case, una scuola e la moschea. Non potevamo sfruttare al meglio questa mattinata di pioggia, è stato interessante vedere più da vicino la cultura maldiviana. Verso mezzogiorno il cielo si rasserena, così pomeriggio usciamo in barca per un’escursione di qualche oretta e poi torniamo a fare snorkeling nella barriera corallina davanti alla guest house. Dopo aver letto alcune pagine del libro che ho portato con me in vacanza è venuta subito ora di cena e non molto più tardi siamo già a letto. 

Giorno 6° 

Oggi è venerdì e corrisponde al giorno di riposo per gli abitanti dell’isola per cui non è prevista nessuna escursione. La giornata però è fantastica, c’è un cielo favoloso e pure il sole è già caldo e alto in cielo. Metto la crema e decido subito di andare in acqua. Lì, appena poco sotto di me, una tartaruga grande bellissima. Nuotiamo assieme per 15 minuti circa ma poi io stanca mi arrendo: è stata una cosa molto emozionante! Molte volte i resorts hanno la spiaggia da sogno ma non hanno nessuna barriera corallina nelle immediate vicinanze, cosa che invece merita tantissimo e a Lvis Blancura questa è assicurata.  Passiamo il resto della giornata così: al sole, in acqua e sulle amache. 

Giorno 7°

Questa giornata è dedicata all’escursione. Il cielo di nuovo è bellissimo, così alle 10 andiamo in barca pronti per partire. Ci fermiamo per ben un’ora a fare snorkeling dove vediamo aquile marine, polipi e aragoste, che il nostro accompagnatore prontamente pesca.  Dopodiché andiamo in direzione di una lingua di sabbia da favola, stupenda, bellissima. Il mare è uguale a quello dei cataloghi alle agenzie di viaggio: sembra un sogno, ma non lo è. Trascorriamo tutto il pomeriggio qui. Alle 15 circa ripartiamo per tornare in porto e un gruppo di delfini ci accompagna giocando e saltando proprio vicino a noi. Una giornata memorabile! Questa sera godiamo pure del tramonto e facciamo un po’ di shopping al negozio di souvenir. Stanchi più che mai andiamo a dormire presto, domani ci aspetta un’altra super giornata. 

Giorno 8°

Oggi ci svegliamo consapevoli che sarà l’ultimo giorno che potremo godere di questo paradiso. Andiamo in spiaggia presto riuscendo così a finire il mio libro iniziato durante la settimana e alle 10 ci incamminiamo verso la nostra barca. Lungo la rotta ci fermiamo a fare snorkeling e poi arriviamo a destinazione. Pensavo che qualcosa che superasse l’isolotto di ieri non ci fosse ma mi sbagliavo. Non ci sono parole per esprimere la bellezza: una lingua di sabbia lunga 20 metri e larga 5, con un mare di un colore azzurro trasparente mai visto prima. Alle 15 purtroppo partiamo per tornare sulla nostra isola e i delfini ci danno l’ultimo saluto per questa vacanza: quanto sono belli! La sera riceviamo una sorpresa: ci hanno preparato il tavolo sulla spiaggia a lume di candela dove ci verrà servita la cena. Godiamo di questo gesto e salutiamo tutti per la grande ospitalità e professionalità ricevuta.

Giorno 9° e 10°

La sveglia ci butta giù dal letto molto presto, alle 5.15 dobbiamo essere nel piccolo aeroporto di Dharavandhoo poiché alle 6 parte il nostro volo per Male. Arrivati facciamo colazione e ci mettiamo in fila per le lunghe code ai controlli di sicurezza nell’aeroporto internazionale. Facciamo scalo a Doha dove ci fermiamo una notte poiché la coincidenza con minor tempo di stop era di 7 ore. La città non ci sorprende molto, e a dir la verità, non ci fa neanche una bellissima impressione. Arriviamo a casa il giorno successivo nel tardo pomeriggio, dove ad accoglierci troviamo la neve ma la mente ci riporta subito al mare cristallino delle Maldive.   

Alcuni consigli: 

  • scegliere una guest house o un resort non è di certo la stessa cosa, dipende da che tipo di vacanza volete fare
  • perché scegliere una guest house? Leggi qui
  • scegliete bene la struttura dove alloggerete, non tutti hanno la spiaggia aperta ai turisti proprio davanti e soprattutto chiedete della presenza della barriera corallina molto vicina alla costa, ad alcuni potrebbe non piacere
  • attenti a prenotare sui tradizionali siti internet, il prezzo pubblicato potrebbe quasi raddoppiare a causa delle molte tasse escluse e il costo del trasporto per raggiungere l’isola non compreso

Per qualsiasi altro dubbio, segnalazione, chiarimento, consiglio o valutazione, SCRIVETEMI! 

28/11/2017

1a60f05294d806f6b29547662f33be9d366ef0d4

linkedin
twitter
instagram
pinterest
facebook
c9b061ffdaab7b49feeef5c3a6289c8933a12491
687ca481a32fd57ea7d41ea986637ac09bf17172
37f0167d44786b45ca0e609111d9b466e599019d
d8c8365be9fe207a8306563d65a8b1cecb3b447a
4ebd5e320083951e01a523555c7544924519ab7e
89434ffe44914a00f468a2f87f6c0a420791da10
b029df8b1b0a0073841b9d103a7835f9ffd86e60
16408823dc67dff50b4d687016e8e248a9187eed
91433b8f3ae1dca35aac7effd240cd52f2e74c12
c3a9813f1230b0edf7430d71162986f52c375cc0

Blog di 

Sabrina Del Favero

#walkingaround

Contattami: info@walkingaround.net

Privacy e Cookie Policy


linkedin
twitter
instagram
pinterest
facebook